Hai l’unica virtù che serve?
La presenza dei missionari rogazionisti a KITIWUM, Camerun risale al 2014… Ovviamente le difficoltà sono ancora enormi e i sacerdoti presenti sul luogo, memori del Rogate del fondatore Padre Annibale Maria Di Francia...
La presenza dei missionari rogazionisti a KITIWUM, Camerun risale al 2014… Ovviamente le difficoltà sono ancora enormi e i sacerdoti presenti sul luogo, memori del Rogate del fondatore Padre Annibale Maria Di Francia...
La tradizione cristiana ha associato la figura di Maria alla missione di Gesù e della Chiesa, collocando la figura della Vergine in una relazione privilegiata ed esemplare. Tutto inizia con un «sì».
Il colloquio interiore con Dio ha bisogno di un’atmosfera di silenzio, di raccoglimento, di fuga da tutte quelle occasioni che, quotidianamente agitano il cuore. Si avverte quindi la necessità…
Le opere di carità donano sollievo e sorriso a chi vive nel bisogno e nell’indigenza. Ci sono tantissime zone del mondo ignorate dai ricchi, dove le persone sono costrette a vivere in totale povertà.
L’anziano già da vari anni è soggetto di attenzione in molti Paesi per la sua crescente presenza nella popolazione, a seguito dell’allungamento dell’età media di vita.
Le antiche cronache e le agiografie riportano come Antonio sapesse far convivere grande rigore e dolcezza d’animo. Riporta la Benignitas: «Resse con lode per più anni il servizio dei frati...
« Razza maledetta, sono cresciuti forti e innumerevoli sulla terra, e hanno denti di leone. L’usuraio non rispetta né il Signore, né gli uomini; ha i denti sempre in moto...
Si può maltrattare un animale in onore di un santo? No, questo è il colmo. Gli animali subiscono inauditi maltrattamenti, ci mancavano pure i santi a coprire un esercizio di crudeltà così barbaro.
Maria, madre della Chiesa, ci tende la mano…. Seguiamola per essere con Lei costruttori di pace. (la Voce 1.2015) In un periodo di crisi così profondo, dove riusciamo a fatica (o non riusciamo) a distinguere il bene dal male...
Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica. Infatti, se vengono a cadere, l’uno rialza l’altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi.