Educare al rispetto partendo dal linguaggio
È tempo che il tema "Educare al rispetto" venga affrontato con maggior fermezza da tutti attraverso un insieme volte a riflettere e a recuperare il senso più bello e profondo del concetto di “Persona”.
È tempo che il tema "Educare al rispetto" venga affrontato con maggior fermezza da tutti attraverso un insieme volte a riflettere e a recuperare il senso più bello e profondo del concetto di “Persona”.
Nella realtà contemporanea la Quaresima è un periodo della vita cristiana di fondamentale importanza, che richiede una riflessione più profonda sull’Amore per il Padre celeste.
Le antiche cronache e le agiografie riportano come Antonio sapesse far convivere grande rigore e dolcezza d’animo. Riporta la Benignitas: «Resse con lode per più anni il servizio dei frati...
« Razza maledetta, sono cresciuti forti e innumerevoli sulla terra, e hanno denti di leone. L’usuraio non rispetta né il Signore, né gli uomini; ha i denti sempre in moto...
Meglio essere in due che uno solo, perché due hanno un miglior compenso nella fatica. Infatti, se vengono a cadere, l’uno rialza l’altro. Guai invece a chi è solo: se cade, non ha nessuno che lo rialzi.
Nell’Ave Maria, la più nota preghiera mariana del cristianesimo, Maria viene invocata come Madre di Dio… L’invocazione alla “Piena di grazia” e alla “Madre di Dio” suona soave e scioglie i cuori dei fedeli all’abbandono fiducioso e totale nelle braccia della Vergine
Cos’è la vera amicizia? Un sentimento fraterno e ricco d’affetto, quello dell’amicizia; un legame prezioso, capace di farci aprire il cuore agli altri e trasformare l’io in NOI. Un rapporto di reciprocità, che viene costantemente alimentato dalla condivisione
Ai tempi nostri la “donna acquista nella società un’influenza, un irradiamento, un potere finora mai raggiunto”. Quando il Concilio scriveva queste Parole negli anni Sessanta, l’emancipazione della donna correva già veloce.